Fabio Valsangiacomo

Fabio Valsangiacomo

Presidente

LinkedIn
Fabio Valsangiacomo

Presentati dal punto di vista formazione/esperienza in campo Salute e Sicurezza sul lavoro

Dopo gli studi come ingegnere in elettrotecnico ho iniziato il mio percorso professionale presso la ABB Asea Brown Boveri.

In pochi giorni mi sono trovato su un cantiere a seguire la messa in esercizio di un grande impianto per la produzione delle carte.

Ecco li ho capito subito la differenza fra la teoria (studio) e la pratica (vita professionale)!

Sarà stato un caso, oppure un segnale ultraterreno, ma da subito mi sono chinato sui sistemi di sicurezza con le classiche riflessioni del tipo *“ma se mettono le mani li sono degli stupidi… ecc.”.

Insomma, il mio futuro era tracciato.

Poco dopo la svolta della vita, assunto all’ufficio del lavoro del tempo passato, ora ispettorato del lavoro (UIL). Passare dalla solo tecnica ad un mix di “la legge dice…” per un tecnico puro non è stato facile vedi citazione* ma poi nell’approfondimento professionale, grazie alla formazione continua, sono riuscito a trovare il giusto equilibrio.

La fortuna di essere membro delle varie commissioni tecniche del settore ha sicuramente aiutato ad aprire la mente in un settore, come la sicurezza e la salute sul posto di lavoro, richiede.

L’attività in seno di un organo d’esecuzione richiede sia duttilità che responsabilità nella gestione delle situazioni che ti si presentano ogni giorno.

Cari “ex” colleghi riflettere sempre a quanto scritto sopra e buon lavoro…

 

Spiegaci cosa ti ha spinto a diventare socio fondatore di Coop-SSL

L’approccio alla salute e sicurezza sul lavoro ha avuto una svolta di pensiero con l’introduzione del concetto di manuale di gestione della (SSL), dettato dalla direttiva CFSL 6508. Per gli organi d’esecuzione delle leggi a protezione dei lavoratori si è passati da controlli puntuali, fotografia della situazione del momento, a controlli mirati ai sistemi di gestione della sicurezza e della loro implementazione pratica.

Per ottemperare a questo nuovo concetto d’attuazione della salute e sicurezza, le aziende hanno a disposizione diverse soluzioni come elencato nella direttiva stessa.

Sul nostro territorio l’implementazione di queste soluzioni però incontrano, a volte, difficoltà dettate dalla redazione non in lingua italiana, la formazione continua non in Ticino, non erogata in italiano e tutta una serie di altre difficoltà che non aiutano a creare e/o mantenere un manuale della sicurezza.

Condividendo il pensiero di “fare un qualche cosa” a sostegno delle aziende del territorio con, amici e colleghi del settore è nata l’idea di questa cooperativa

Ora ci siamo la Società cooperativa soluzioni sicurezza sul lavoro (Coop-SSL), è realtà, per farla vivere crescere e lasciare un qualche cosa di valido ai nostri giovani abbiamo bisogno del sostegno di tutti; forza allora…